Edward Bach, padre dei 38 Fiori di Bach e del metodo originale tutt'ora insegnato dal Bach Centre, nasce il 24 settembre 1886 a Moseley, un paese del Warwichshire in Inghilterra, da una famiglia di origine gallese.
Il piccolo Edward si mostra fin da subito sensibile alle sofferenze altrui e a otto anni manifesta il desiderio di diventare medico.
Durante l'adolescenza lavora nella fonderia del padre, ma nel 1912 si laurea in Medicina a Londra dove inizia a praticare la professione. Dedito alla cura dei suoi pazienti, osserva come le terapie tradizionali siano spesso fonte di dolore. Si specializza in Batteriologia ed esegue le sue ricerche in un laboratorio di Londra.
Si avvicina all'Omeopatia trovando nei testi di Hahnemann una conferma dell'importanza di indirizzare l'attenzione alla persona invece che alla malattia.
Fulcro della sua cura diventa l'analisi dei sintomi mentali. Nel 1917 gli viene affidato un intero ospedale, ma nello stesso anno muore la sua giovane moglie. In seguito a questo grave lutto si ammala gravemente, ma non si perde d'animo e si mette al lavoro per trovare dei rimedi curativi che agiscano sugli stati emotivi della persona. Dopo mesi di studi e sperimentazione su di sè, il suo stato di salute migliora e inizia a chiedersi quanto lo stato d'animo possa contribuire alla guarigione. Prepara sette nosodi diluiti omeopaticamente che trovano buoni riscontri e vengono accettati dalla medicina ufficiale. Si tratta di rimedi capaci di entrare in risonanza con la personalità che andranno a curare. I nosodi derivano da batteri intestinali, ma ora il suo intento é quello di trovare dei rimedi tratti da piante non tossiche.
Così inizia a raccogliere erbe da analizzare in laboratorio e in particolare lo affascina lo studio dei fiori. A questo punto lascia il suo studio di Londra, abbandona fama e successo e si trasferisce in Galles.
In questo periodo il Dr. Bach sperimenta su sé stesso i nuovi rimedi e cura migliaia di persone verificando la validità delle proprie intuizioni. Tra le migliaia di piante che studia, ne sceglie solo 38 a crescita spontanea.
Pubblica due libri: "Guarisci Te stesso" dove descrive la sua filosofia e la sua nuova concezione di malattia, e "I dodici guaritori e altri rimedi" dove descrive il suo metodo e tutti i fiori che lo compongono. Il 27 novembre 1936 Edward Bach muore nel sonno nella sua casa di Mount Vernon, Sotwell, nel Regno Unito, dove oggi opera il Bach Centre. Se ne va serenamente, come confida poco prima ai suoi collaboratori, sapendo di aver portato a termine la sua opera.
"I difetti che più detestiamo nelle altre persone sono quelli che stiamo
cercando di sradicare in noi."
"Quando si scopre un difetto non bisogna muovergli guerra:
lottare contro un difetto ne accresce il potere,
focalizza la nostra attenzione e consuma le nostre energie
in una battaglia interiore senza soluzione.
La via migliore è quella di sviluppare senza esitazione la virtù opposta:
ciò cancellerà ogni traccia di difetto.
E’ una via naturale, è il vero metodo per progredire e vincere il male.
Resta poi più semplice ed efficace."
Barbara Rossi Bfrp - Floriterapeuta Certificata Bach Centre e Bush Flower Essences. Terapista Reiki.
Via Paolo Boselli, 7/10
Savona
17100
Italia
Foto del sito by Pixabay
Savona
Via Paolo Boselli. 7/10
Savona
17100
Italia